PURGATORIO

Il Purgatorio è la seconda delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante alighieri, che include anche l'inferno e il paradiso. Viene descritto come una montagna che si eleva dal mare, al polo opposto del mondo rispetto all'inferno.

Nel Purgatorio, Dante viene guidato da Virgilio, il poeta latino, attraverso i sette cerchi del monte(cornici), che rappresentano i sette peccati capitali: superbia, invidia, ira, accidia, avarizia, gola e lussuria. Ogni cornice è un luogo di purificazione in cui le anime dei peccatori si riscattano dai loro peccati, attraverso il dolore, la preghiera e il pentimento.

Le anime del purgatorio sono vivide e coscienti, e desiderano disperatamente di raggiungere il paradiso e vedere Dio. Soffrono tormenti fisici come la fame, la sete, il freddo, ma questi sono considerati necessari per la loro purificazione.

Alla fine del Purgatorio, Dante incontra Beatrice, il suo amore platonico, che lo guiderà attraverso il paradiso. Quando raggiunge la cima del monte, Dante è completamente purificato e pronto a continuare il suo viaggio.

Il Purgatorio di Dante è un'opera ricca di simboli e allegorie, che descrive il cammino spirituale dell'uomo verso la salvezza e la redenzione. Rappresenta la necessità del pentimento e della purificazione dei peccati, prima di poter raggiungere la beatitudine eterna nel paradiso. 

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia